Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

scala dei gradi da aggiornare su ckfiumi

<< < (2/2)

Giorgio Jandolo Cossu (JC):
X Fred ... vuoi dire che sono stato un pò prolisso come al solito? ... allora rincaro la dose e scrivo altre 2 righe!!!  ;)

Sono d'accordo su tutto, ma aprirei una parentesi sulla voce "adatto a canoisti esperti"
... infatti, volendo rivistare i detti di Armstrong, vorrei farti riflettere sulla seguente citazione:

... una picola morta per un/a grande canoista ... una grande paura per il resto dell'umanità   8)


... e si potrebbe generaliazzare con salti, corrente, ecc.: infatti la "continuità" del fiume è in buona parte oggettiva, ma deriva in parte anche dalle capacità tecniche del soggetto (per es. una morta di 2 metri, in salita, controroccia ce on acqua ribollente intorno per alcuni potrebbe essere un posto dove andare a giocare, mentre per altri no! ... Per me no ... ma ci finisco sicuramante lo stesso!  ;D

E non dimentichiamoci che ci sono casi in cui anche lungo un tratto estremamente continuo ci si può fermare a "riposare": basta fare come me e infilarsi in tutti i buchi della rapida per tapparli!!!! AHAHAHAHAHAHAHAH!!!!  ;D

Rittiiii, scherzavo ... va bene come hai sintetizzato. ;)

Ciao

Giorgio (JC)


--- Citazione da: Dani Ckfiumi - Ottobre 06, 2009, 04:26:11 pm ---
[...]

Comunque raccogliendo dalle 3 risposte, la descrizione di tratto continuo (dal IV in su) si traduce in :

- corrente molto forte
- richiede controllo costante
- difficoltà ravvicinate
- possibile affaticamento fisico
- assenza di  zone di morte ( = no zone tranquille )
- morte piccole e scarse
- adatto a canoisti esperti  ( = evitare i bagni )



--- Termina citazione ---

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa