Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Carrello appendice porta Kayak
paolo costantini:
io ho un carrello TATS porta moto che ha una sua targa, immatricolazione, assicurazione e revisione periodica. il carrello appendice invece, che mi sembra abbia il limite di 2 metri di lunghezza, gancio compreso, è considerato appendice della macchina, ha solo la targa gialla da rimorchio e viste le dimensioni non può portare canoe ( se non lunghe 1.70 )
Damiano Tavella:
Ciao grazie ma vi chiedo un altra cosa ma secondo voi il carrello deve avere immatricolazioni particolari? Ad esempio se compero un carrello per il trasposto di barche con targa bollo ecc e poi ci saldo sopra i vari piani di porta canoe. Quelli che si vedono spesso in giro sono cosi autocostruiti! Ciao Damiano 360
GIUSEPPE MAZZALI:
ciao Damiano io possiedo un carrello appendice lungh. mt. 2,50 che uso per il trasporto delle canoe . Tu mi conosci ma forse non lo hai mai visto. Il trasporto regolare o meno dipende dalla barca che trasporto . Premetto che l'appendice può trasportare solo attrezzi personali . Il
kayak è un mio attrezzo per scendere i fiumi quindi secondo me posso caricarlo.
La barca non deve mai uscire dalla sagoma posteriore del carrello ma può nella parte anteriore.
Questi sono i vantaggi e svantaggi se opti l' immatricolazione come carrello carrello appendice:
I dati del carrello vengono registrati sul libretto della macchina pertanto è parte della stessa.
(se vendi la macchina e vuoi tenerti il carrello devi sganciarlo andando in motorizzazione).(tempi lunghi sia per agganciarlo che sganciarlo).
Il carrello quindi può essere venduto solo se sganciato dalla macchina e non necessità di passaggio di proprietà . Devi portarlo sempre con la macchina alle revisioni nei termini dell'auto. (i rimorchi invece devono fare la revisione ogni due anni ma al momento sono sospese per le immatricolazioni dal 1/1/99
Se traini un carrello appendice il tuo limite di velocità è lo stesso della macchina (130kmh)mentre se traini un rimorchio in autostrada è di 70/80 km orari come le roulotte. (ho vinto un ricorso lo scorso anno per una multa del tutor). N.b. capisco che è assurdo ma è una anomalia del sistema.
Non paga assicurazione specifica ma è coperto dal gancio traino.
Per il momento non mi vengono altre imformazioni
Ciao Giuseppe Castelmassa(Ro)
Marco Pec:
--- Citazione da: GIUSEPPE MAZZALI - Maggio 22, 2009, 11:29:18 am ---I dati del carrello vengono registrati sul libretto della macchina pertanto è parte della stessa.
(se vendi la macchina e vuoi tenerti il carrello devi sganciarlo andando in motorizzazione).(tempi lunghi sia per agganciarlo che sganciarlo).
--- Termina citazione ---
....hai proprio ragione, molti credono che il carrello appendice lo puoi attaccare all'auto che vuoi invece non è così!!!
Ho avuto l'esperienza con un carrello tenda e andare alla revisione a sistemare il tutto sono stati dolori!!!!!!!!!!!!
Pec
Gengis:
Attenzione a non saldare sul telaio,
se lo fai quando vai al collaudo o se vieni fermato per un controllo, se riscontrano saldature sul telaio il
rimorchio viene con molta facilità fermato e rinviato a collaudo, non
passa il collaudo e deve essere demolito,è già successo.
Si possono fare modifiche ma non saldature , bisogna fare delle piastre ed imbullonare tra loro ,
tra le piastre puoi mettere un eventuale portacanoe , comunque il rimorchio deve essere immatricolato come porta imbarcazioni, paga il bollo e naturalmente deve essere assicurato.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa